fiogf49gjkf0d
Il nome del personaggio che parla deve essere all'interno di questi simboli *§ in tal modo: *HOMER§. Sono stati usati proprio questi perchè sono tra loro vicini e quindi comodi. Esempio: *Homer§: Hey! Brutto bacarospo!
Il trucco per fare più in fretta è scrivere una sola volta questa combinazione in grassetto tra virgolette: "*§: ". Anche lo spazio dopo i due punti andrebbe considerato. Dopodichè la evidenziate e copiate ad ogni nuova battuta. Vi assicuro che risparmierete parecchio tempo. Per chi poi si stia chiedendo a cosa mai potranno servire questi accorgimenti la risposta è semplice: una volta inserite nel database le capsule, le parole inserite tra * e §, quindi i personaggi, verranno automaticamente formattati con carattere e colore appropriato. Tornando all'esempio di prima, sul sito apparirà in questo modo:
Homer: Hey! Brutto bacarospo!
Le voci fuori campo, quindi le descrizioni delle scene, o delle azioni dei personaggi, o ancora dei toni della voce, vanno sempre racchiuse tra [].
Ad ogni cambio di scena o di luogo dell'azione andate per favore a capo e lasciate uno spazio tra una riga e l'altra e, prima di scrivere qualsiasi dialogo, descrivete tutto senza dilungarvi eccessivamente ma senza anche sputare due parole insulse.
Cercate di usare una punteggiatura appropriata. Non infilate nella trascrizione 10 ! in fila oppure 12 ?. E dopo i punti si ricomincia sempre con la lettera maiucola. Per gestire gli altri segni come virgole punti e virgole due punti avete piena libertà d'espressione, poi se proprio combinerete grandi casini ci penserò io a sistemare il tutto. Vorrei anche, in conformità con tutte le capsule già inserite, che ad inizio battuta, subito dopo i due punti che seguono il personaggio parlante, voi cominciaste con la lettera minuscola.
Il nome del personaggio che sta parlando va scritto con solo l'iniziale in maiuscolo, tutte le altre lettere vanno minuscole. Ad esempio l'ortografia giusta è Homer, non HOMER nè tantomento homer. Tutti gli altri nomi propri presenti nei dialoghi o nei fuori campo andranno sempre scritti nello stesso modo.
Nel caso di suoni gutturali o onomatopeici potete tranquillamente sbizzarrirvi nel riprodurli per scritto; sono accettate tutte le variazioni possibili, ma evitate "parole" di venti lettere come aaaaaaaaahhhh o ahahahahaha. Se infatti la trasposizione scritta non riesce a rendere bene l'idea è meglio a quel punto aprire una bella parentesi quadra, inserirvi dentro la descrizione e la motivazione dell'urlo o della risata e chiudere la parentesi. Ad esempio: anzichè "aaaaaaaaahhhh" sarebbe meglio [Homer urla per la paura]; oppure al posto di "ahahahahaha" [Bart si lascia andare in una sonora e prolungata risata].
Se poi il tono della voce con cui un personaggio comincia il discorso non è naturale voi, prima dei due punti, aprite le solite parentesi quadre e lo descrivete. Solito esempio: *Homer§ [bisbigliando]: parlate così...
Quando avete qualche dubbio, piuttosto che scrivere parole azzardate lasciate un punto interrogativo rinchiuso da due parentesi tonde, in questo modo: (?). Io poi durante la rilettura provvederò a sistemare il tutto.
Ultima puntualizzazione: è ovvio che i simboli *§ e le parentesi [] non dovranno essere utilizzate se non nel modo e per gli scopi che vi ho appena spiegato. Per ora non mi viene in mente nient'altro. Per eventuali aggiornamenti ci si rivede qua. Perdonate poi quella che a voi sembrerà una mattonata, ma tutto ciò è più lungo da leggere che da capire e mettere in pratica.
P.s. Un esempio generale utile è postato poco più sopra...
----------------- L'HOMERATA
i SiMpson
LOST
Griffin
|